ALOCASIA

alocasia_macrorrhiza

ALOCASIA

Le Alocasia, le fantastiche orecchie d’elefante sono delle splendide piante delle regioni tropicali che oramai si ritrovano spesso anche nelle regioni a clima più temperato.

Alocasia (Schott) G.Don è un genere di piante erbacee arbustive rizomatose della famiglia Araceae, comprendente circa 70-80 specie di piante originarie delle foreste pluviali dell’Asia sudorientale a clima tropicale o subtropicale (Borneo, Malesia e Asia Continentale), molto apprezzate per la straordinaria bellezza delle loro foglie.

alocasia_sanderiana_P1030239

CLASSIFICAZIONE BOTANICA
Regno : Plantae
Clado : Angiosperme
Clado : Monocotiledoni
Ordine : Alismatales
Famiglia : Araceae
Genere : Alocasia
Specie : vedere il paragrafo “Principali specie”

alocasia

ETIMOLOGIA

L’etimologia del nome Alocasia è da ricercare nell’assonanza che il loro nome ha con Colocasia infatti il nome del genere fu dato per assonanza perchè un tempo questa pianta era classificata tra le Colocasia.

DESCRIZIONE

Si tratta di piante sempreverdi, rizomatose, vale a dire provviste di rizoma sotterraneo (fusto sotterraneo che funziona come organo di riserva simile ad una radice) provvisto di radici nella parte inferiore e di gemme nella parte superiore. Da esso nascono direttamente le foglie ed i fiori.

L’aspetto generale è cespitoso, con un’altezza media oscillabile tra 1 e 2 metri, con eguale sviluppo in diametro.

Hanno foglie oblungo-ovate, molto grandi (allevolte sono lunghe anche fino al metro e mezzo), peltate, sagittate (a forma di freccia) o cuoriformi, dai colori metallici molto decorativi e appariscenti, più o meno strette e più o meno allungate, portate da lunghi piccioli di consistenza carnosa, spesso molto più lunghi della stessa foglia. Inoltre, le foglie, profondamente venate, presentano spesso delle screziature di colore viola-scuro o bronzo. Le foglie presentano una colorazione di un bel verde intenso anche se esistono specie con foglie di colore bronzo e viola. Proprio in considerazione delle dimensioni, e della forma delle foglie, si deve il nome popolare di queste piante, note comunemente col nome di “orecchie di elefante”.alocasia-spata

I fiori sono tipici della famiglia delle Araceae vale a dire delle spate anche se in coltivazione è estremamente difficile riuscire a vederle.

I fiori sono piccoli e riuniti in una classica infiorescenza a spadice.

La parte che comunemente viene chiamata “fiore” vale a dire la parte colorata (in genere bianco-panna nella Alocasia) in effetti sono brattee cioè foglie modificate che avvolgono i veri fiori e le infiorescenze allo scopo di proteggerli e sono chiamate SPATA di colore in genere chiaro allargate verso l’estremità.

Il fiore (di fatto una infiorescenza) è in realtà l’asta che vediamo al centro della spata che si chiama SPADICE che porta nella parte alta i fiori maschili provvisti di stami e nella parte bassa i fiori femminili muniti di pistillo e nella parte centrale i fiori sterili.

TASSONOMIA

Il genere comprende circa 70-80 specie.

Molto nota è Alocasia cuprea, specie rizomatosa originaria del Borneo e della Malesia, caratterizzata da foglie ovato-oblunghe di circa 60 cm, portate da piccioli lunghi fino a 60-70 cm. La pagina superiore delle foglie presenta zone verde scuro intervallate a evidentissime nervature color verderame, mentre la pagina inferiore è violacea.

Una specie che in natura può raggiungere altezza fino a 4-5 metri è Alocasia macrorrhiza, dalle larghe foglie lucide, ovate, color verde brillante con venature più pallide, portate da piccioli fogliari lunghi anche due metri.

Alocasia sanderiana, proveniente dalle Filippine, ha foglie sagittate, color verde scuro, segnate da nervature dalla lucentezza metallica e da una marginatura argentata, ondulata e lobata.

alocasia_NG4

TECNICA COLTURALE

L’Alocasia è una bella pianta adatta alla coltivazione in interno (terrario) o all’esterno in serra riscaldata. È molto apprezzata per la sua vigoria e per l’aspetto “esotico” che è in grado donare alla nostra abitazione. La Alocasia non è una pianta difficile da allevare se si tiene conto che in natura cresce nel sottobosco delle regioni a clima tropicale. Necessitano quindi di un clima mite, senza grandi sbalzi di temperatura tra l’estate e l’inverno. Vivendo ai piedi della foresta richiedono esposizioni luminose, ma senza sole diretto e una forte umidità ambientale.Le temperature ideali di coltivazione sono tra i 20-24°C e non devono scendere al di sotto dei 15°C.Sono piante che richiedono un’ottima illuminazione ma non il sole diretto ed è buona pratica girare periodicamente la pianta per evitare che le foglie rimangano tutte girate in un’unica direzione. Sono piante che amano l’aria ed è importante garantire un buon ricambio della stessa facendo attenzione a non creare delle correnti di aria che non sono gradite. Tutti questi aspetti (soprattutto l’alto tasso di umidità) sono difficilmente riproducibili nelle nostre abitazioni e la pianta tende purtroppo ad avere vita breve. L’ideale sarebbe crescerla in una serra o veranda costantemente riscaldata e umidificata (come quelle per le orchidee), con altre piante dello stesso tipo. A volte in inverno, se in casa la temperatura è troppo bassa, le piante di orecchie di elefante perdono completamente le foglie, che ricrescono in primavera ed i rizomi tendono ad entrare in un periodo di riposo vegetativo. Evitare di esporre gli esemplari di Alocasia macrorrhiza a correnti d’aria troppo forti, che potrebbero bruciare le foglie. In considerazione del fatto che la pianta ha grandi foglie queste periodicamente vanno lavate semplicemente con acqua sotto la doccia o se questo non è possibile semplicemente con un panno morbido umido. Non usare mai i lucidanti fogliari che sono dannosi per la pianta in quanto ostruiscono i pori ed impediscono la respirazione. Se disponete di un giardino o di una veranda all’inizio della bella stagione e fino all’autunno portate la pianta all’aperto, all’ombra ed al riparo dal vento che potrebbe danneggiare le foglie. Alcune varietà di orecchie di elefante sopportano abbastanza bene il freddo, ma temono il gelo, si possono quindi coltivare in giardino, a patto di riporre i rizomi in luogo temperato durante i mesi freddi. Se si decide di coltivare queste piante in giardino possono essere poste anche in luogo raggiunto dalla luce del sole, ma non per periodi di tempo eccessivamente prolungati. Questa pianta necessita esposizioni estremamente luminose, ma senza sole diretto. All’interno è bene porla vicino ad una finestra esposta a Sud (e schermata con una tenda leggera durante l’estate). Nella bella stagione, all’esterno, è bene porla sotto alle latifoglie, con una luce leggermente filtrata.

Risultati immagini per alocasia macrorrhiza

Alocasia macrorrhiza ‘lutea’
CLIMA
Come abbiamo detto è una pianta originaria delle foreste pluviali: perché viva bene dobbiamo riprodurre al massimo quelle condizioni. L’ideale è che le temperature vadano sempre tra i 20 e i 35°C: ricordiamoci però che più l’ambiente sarà caldo e più dovrà essere alto il tasso di umidità.
I risultati migliori si ottengono nelle serre temperate, costantemente riscaldate e umidificate, oppure nelle verande ben esposte.

In appartamento la pianta si adatta a vivere anche in un range di temperature tra i 15 e i 25°C. Ricordiamoci sempre però che l’alocasia teme il freddo, che può provocare gravi danni (quali la cascola completa delle foglie). Questo problema può essere causato anche da correnti di aria freL’alocasia può essere spostata all’esterno durante la bella stagione, quando le temperature minime non scendano sotto i 15°C.Ideale è posizionarla vicino ad altre piante (gunnera, rodersi, darmera, calle, arum), in maniera che sia garantita un’alta umidità. Bello è inserirla nei pressi di specchi d’acqua, con essenze da palude. In questa prospettiva è possibile metterla anche in piena terra, impiegandola come una annuale o pluriennale (se viviamo nelle regioni meridionali, dove non gela mai, e approntiamo una spessa pacciamatura invernale).

Risultati immagini per alocasia macrorrhiza
PROPAGAZIONE
Per operare una riproduzione si possono dividere i rizomi o separare i tuberi in primavera. Nell’eseguire queste semplici, ma delicate operazioni, si deve fare attenzione, assicurandosi che ogni porzione sia provvista di almeno una gemma. Le eventuali ferite si devono cicatrizzare formando un leggero callo e, solo dopo che questo è presente, le piantine possono essere ripiantate in un buon terriccio mescolato con sabbia. Le annaffiature non devono essere abbondanti fino a che non si sono sviluppate le foglie.
ANNAFFIATURA
Devono essere molto abbondanti, è bene mantenere il terreno sempre umido; è consigliabile vaporizzare spesso le foglie con acqua distillata, soprattutto nel periodo estivo, quando le giornate sono più calde, e nel periodo invernale se la casa è molto riscaldata.
La Alocasia alla ripresa vegetativa, in primavera, va annaffiata con generosità per poi ridurle progressivamente con l’inizio dell’autunno e per tutto l’inverno durante il quale vanno irrigate solo il tanto da mantenere umido il terreno altrimenti si corre il rischio di far marcire i rizomi.

Da marzo ad ottobre aggiungere concime all’acqua delle annaffiature ogni 10-15 giorni, con l’arrivo del freddo diradare la somministrazione a una volta al mese. Durante i mesi invernali, soprattutto per quanto riguarda gli esemplari che hanno perso il fogliame, evitiamo di annaffiare eccessivamente, inumidendo il terreno solo quando è molto ben asciutto. Per quanto riguarda gli esemplari coltivati all’aperto, durante i mesi freddi i rizomi vengono estratti dal terreno, e si conservano in luogo asciutto, fresco e buio fino alla primavera successiva. Sottovaso con acqua per mantenere intorno alla pianta un ambiente umido. E’ una pianta che ama gli ambienti umidi per cui è importante nebulizzare regolarmente le foglie e disporre la pianta sopra un sottovaso pieno di ciottoli e poi riempirlo d’acqua facendo attenzione che il fondo del vaso non sia a contatto con l’acqua. Questo accorgimento consentirà quando fa caldo, di far evaporare l’acqua del sottovaso e di conseguenza inumidire l’aria circostante alla pianta. Ricordarsi di riempire il sottovaso ogni qualvolta l’acqua è evaporata. L’alocasia vuole sempre terriccio leggermente umido: è importantissimo evitare che il pane di terra si asciughi completamente, pena gravi danni. Le irrigazioni dovranno essere abbondanti e costanti, soprattutto durante la bella stagione e se manteniamo le temperature alte nel nostro appartamento. I risultati migliori si ottengono con acqua piovana o demineralizzata, a circa 25°C. Durante l’inverno, se incoraggiamo un periodo di riposo vegetativo con basse temperature e luce moderata, possiamo ridurre un poco gli interventi, ma monitorando sempre attentamente la salute generale della pianta.

alocasia_NG1
TIPO DI TERRENO – RINVASO

I rizomi delle Alocasie producono molte fragili radici, che necessitano di un terreno sciolto per potersi sviluppare, è quindi opportuno utilizzare del terriccio universale miscelato con torba, foglie e sfagno, che garantiscono un terreno soffice e leggero. Il substrato deve essere ricco, ma ben drenato, a pH subacido. Possiamo impiegare un prodotto studiato per piante verdi, ma l’ideale è produrlo noi stessi. Un buon mix si ottiene con un 30% di terra di foglie, 20% di stallatico o compost ben decomposti, 10% di perlite, 20% di sabbia e 20% di terra da giardino argillosa. In questa maniera riusciremo a mantenere sempre fresche le radici, ma, allo stesso tempo, eviteremo pericolosi ristagni idrici. Il rinvaso delle Alocasia si effettua in genere ogni due-tre anni verso la fine di febbraio, prima della ripresa vegetativa scegliendo un vaso poco più grande del precedente. Non sono particolarmente esigenti in fatto di terriccio. Un buon terriccio di foglie, un po’ di torba con l’aggiunta di sabbia per favorire il drenaggio dell’acqua di annaffiatura va benissimo. E’ importante ricordarsi di sistemare sul fondo del vaso dei pezzi di coccio per favorire lo sgrondo delle acque in eccesso di annaffiatura. Se la pianta è coltivata in piena terra abbiate l’accortezza di sistemarla non in una depressione del terreno dove l’acqua potrebbe ristagnare.Si consiglia di rinvasare l’alocasia appena acquistata: in genere infatti vengono collocate in vasi molto piccoli, con substrati troppo torbosi e le irrigazioni, spesso, non vengono adeguatamente curate. Per le piante già in nostro possesso procediamo preferibilmente in aprile, ogni due anni, quando le radici fuoriescono dai fori di scolo.Scegliamo un vaso di grandi dimensioni e predisponiamo uno spesso strato drenante. Inseriamo la pianta (cercando di disturbare il meno possibile le radici) senza interrare troppo il colletto (facile ai marciumi) e riempiamo con il substrato che abbiamo preparato.

Alocasia macrorrhiza ‘Calidora Dwarf’Risultati immagini per alocasia macrorrhiza

Alocasia macrorrhiza ‘Calidora Dwarf’

UMIDITA’ AMBIENTALE

L’alocasia pretende un’atmosfera molto umida, pena il disseccamento e la perdita delle foglie. In casa possiamo venirle incontro vaporizzandola più volte al giorno con acqua demineralizzata. Di aiuto possono anche essere gli umidificatori elettrici o da porre sui termosifoni. Trae beneficio anche dai sottovasi pieni di acqua e argilla espansa. Un ambiente adatto si riesce ad ottenere, spesso, tenendo vicine un gran numero di piante.
Tutti questi trucchi possono essere applicati anche per la coltivazione in serra o in veranda, oltre che durante l’estate, quando gli esemplari possono essere spostati all’esterno.
CONCIMAZIONE
Le Alocasia si concimano solo durante la piena attività vegetativa vale a dire dalla primavera e per tutta l’estate ogni 3/4 settimane diluendo il concime nell’acqua di irrigazione.
Usate un concime che sia equamente bilanciato in azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) e che contenga anche i microelementi quali il quali il ferro (Fe), il manganese (Mn), il rame (Cu), lo zinco (Zn), il boro (B), il molibdeno (Mo), tutti importanti per una equilibrata crescita della pianta.
Diminuite leggermente le dosi rispetto a quanto riportato nella confezione.
Risultati immagini per alocasia
FIORITURA
E’ molto raro che la pianta fiorisca in appartamento.
POTATURA
Le Alocasia non si potano. Si eliminano semplicemente le foglie che con il tempo ingialliscono o si danneggiano per evitare che diventino veicolo di malattie parassitarie.
E’ importante ricordarsi di usare sempre attrezzi puliti e disinfettati quando si fanno operazioni sulle piante per evitare di trasmettere malattie parassitarie.
MOLTIPLICAZIONE
La pianta si moltiplica per divisione dei rizomi.
MOLTIPLICAZIONE PER RIZOMI
All’inizio della primavera si prendono i rizomi e si dividono in porzioni oppure si staccando i nuovi che si formano vicino al principale. Ogni rizoma deve avere almeno una gemma (meglio se due).molt_rizoma1
Le nuove piantine vanno tenute in un luogo caldo e umido fino alla primavera successiva, quando si possono rinvasare in un vaso di dimensioni abbastanza grandi, in genere si utilizzano contenitori di dimensioni superiori ai 30-35 cm di diametro.molt_rizoma2
La superficie del taglio va trattate con prodotti fungicidi in polvere a base di zolfo e lasciata asciugare per un paio di giorni. Passato questo tempo si prendono i rizomi e si interrano in un vaso contenete torba ed un poco di sabbia ad una profondità di 2-3 cm. Il vaso si sistema quindi in una zona dove le temperature possono rimanere costanti intorno ai 24°C ed all’ombra. Il terriccio va tenuto appena umido fino all’emissione della quarta foglia. Dopo di che la nuova pianta di Alocasia può essere sistemata in un vaso di maggiori dimensioni utilizzando del terriccio come per le piante adulte e si trattano come tali.
Divisione
Durante il rinvaso separiamo i getti giovani che si sono formati ai lati, mantenendo un pezzo di rizoma. Invasiamolo subito, evitando di inserirlo troppo in profondità.
Talea di rizoma
Durante il rinvaso tagliamo, con un coltello pulito e ben affilato, dei segmenti di rizoma badando che ognuno abbia almeno una gemma. Poniamoli orizzontalmente (senza interrarli) su di un terriccio che trattenga bene l’umidità. Compriamo con della plastica trasparente, in maniera che l’umidità si mantenga alta. L’ideale è porre il tutto ad una temperatura costante di 25°C. Dopo che i getti si saranno sviluppati potremo invasarli singolarmente.
Starr_070730-7885_Colocasia_esculenta
colocasia_NG12
colocasia-esculenta-19
IL CALENDARIO DELLA ALOCASIA
Rinvaso – Marzo-maggio
Talea – aprile
Divisione – Marzo-maggio
Riposo vegetativo – novembre-marzo
Concimazione – Tutto l’anno o da marzo a ottobre
Fioritura – Giugno-settembre
Risultati immagini per colocasia
PARASSITI E MALATTIE
Le foglie ingialliscono e la pianta cresce stentata
Questo sintomo è da attribuire a poche annaffiature.
Rimedi: regolarsi di conseguenza.
Le foglie della pianta imbruniscono ed appassiscono
Questo sintomo indica che la pianta è stata esposta al sole diretto.
Rimedi: eliminare le foglie danneggiate e spostare la pianta in un luogo ombreggiato.
Le foglie perdono lucentezza ed i margini diventano bruni
Questo sintomo indica che le concimazioni sono state insufficienti.
Rimedi: regolarsi di conseguenza secondo le indicazioni riportate al paragrafo “Concimazioni”.
Macchie brune soprattutto sulla pagina inferiore delle foglie
Macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie potrebbero significare che siete in presenza di cocciniglia, bruna o farinosa. Per essere certi, si consiglia di usare una lente di ingrandimento e di osservarle confrontandole con la foto al lato. Inoltre se provate a grattarle via si tolgono con facilità.
Rimedi: se la pianta non è di grandi dimensioni possono essere eliminate con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o potete lavarla con acqua e sapone neutro strofinando delicatamente con una spugna per rimuovere i parassiti, dopo di che la pianta va risciacquata molto bene per eliminare tutto il sapone. Per le piante più grandi e piantate all’aperto usate degli antiparassitari specifici reperibili nei centri specializzati.
cocciniglie (1)
CURIOSITA’
Le Alocasia sono tutte velenose per la presenza di cristalli di ossalato di calcio in tutte le parti verdi della pianta.
Comunemente sono piante conosciute con il nome orecchie di elefante ed il perchè di questo nome è facilmente intuibile guardando la conformazione delle foglie che quando sono agitate dal vento ricordano appunto le orecchie di un elefante.
Avendo una crescita rapida necessita di un buon supporto: distribuiamo sempre, o soltanto durante il periodo vegetativo (a seconda delle temperature che teniamo in inverno), una volta al mese, un concime liquido per piante verdi, dove il potassio risulti preponderante (aiuterà il mantenimento della struttura “rigida” delle foglie).
Altre cure
Le foglie, di grandi dimensioni e abbastanza ruvide, diventano, nel tempo, un ricettacolo di polvere. Ciò può comportare un rallentamento nella crescita. Possono essere pulite con un morbido panno inumidito. In alternativa si consiglia di fare “la doccia” alla pianta o porla all’esterno durante un temporale non troppo violento.
Risultati immagini per colocasia
Pulizia
L’alocasia non necessita interventi di potatura. Può pero rendersi necessaria l’eliminazione di foglie secche, malate o danneggiate. Eliminiamole direttamente dalla base, usando una forbice affilata, pulita e disinfettata.
Risultati immagini per colocasia
PRINCIPALI SPECIE
Il genere Alocasia comprende una settantina di specie tra le quali ricordiamo:
ALOCASIA CUPREA
Risultati immagini per alocasia cuprea
La Alocasia cuprea è una pianta originaria della Malesia e del Borneo ed è caratterizzata da foglie lunghe fino a 70 cm, di forma tipica del genere, di colore verde – violaceo, portate da piccioli lunghi fino a 60-70 cm. Il colore della lamina fogliare è verde sulla pagina superiore (con le nervature verderame), viola su quella inferiore.
ALOCASIA MACRORRHIZA
Risultati immagini per alocasia macrorrhiza
La specie Alocasia macrorrhiza raggruppa piante di notevoli dimensioni che in natura possono raggiungere i 5 m di altezza. Possiedono fusto carnoso e allungato. E’ caratterizzata da foglie di forma cuoriformi o ovali, ma anche allungate e appuntite, di dimensioni anche superiori ai 30 cm, lucide, di colore verde brillante, verde scuro o porpora a seconda delle varietà e nervature evidenti, portate su lunghi piccioli rigidi, in genere leggermente arcuati. I fiori sono simili alle infiorescenze delle calle, con lungo spatice ricoperto da una spata verde, sbocciano in estate, e in autunno danno origine ad un solo frutto tondeggiante, contenente un solo seme, non sempre fertile. Difficilmente gli esemplari coltivati in vaso producono fiori. Con il passare degli anni tendono a formare un fusto legnoso corto e tozzo. Il colore delle foglie della specie, come detto, è verde brillante ma esistono numerosissime cultivar in commercio, con fogliame di colore verde scuro,verde giallastro, con il margine o le venature in colore contrastante. Per la loro forma vengono anche chiamate “orecchie di elefante”.
ALOCASIA SANDERIANA
Risultati immagini per alocasia sanderiana
La Alocasia sanderiana è un altro splendido esemplare di questa grande famiglia che comprende piante originarie delle Filippine caratterizzate da foglie sagittate di colore verde scuro con i margini argentati, ondulati o lobati e nervature dai riflessi metallici.
ALOCASIA CUCULLATA
alocasia_cucullata
La Alocasia cucullata è tra le specie maggiormente coltivate nelle zone intertropicali.
ALOCASIA INDICA
Risultati immagini per alocasia indica
Alocasia indica è una specie molto diffusa in commercio in particolare la varietà metallica, che deve il suo nome al fatto che le foglie hanno dei gradevoli riflessi color metallo. Sono tutte piante originarie della Malesia.
Di aspetto piccolo e attraente, presenta foglie sagittate, che si sviluppano a rosetta dalle gemme dei rizomi, di colore verde scuro, con riflessi metallici, sulla pagina superiore e rosso violaceo, su quella inferiore, con nervature molto rilevate (dal punto di inserzione del picciolo, partono due vene dirette agli apici dei lobi inferiori). La pianta tende a perdere le foglie basali con conseguente formazione di un corto fusto. I piccioli sono lunghi e guainanti alla base.
ALOCASIA CALIDORA
Risultati immagini per alocasia calidora
ALOCASIA ODORA
Risultati immagini per alocasia odora
ALOCASIA AMAZONICA
Questa pianta non è un ibrido e non è una specie. Il nome non è scientifico ma è un nome orticolo. A volte descritto erroneamente come Alocasia Amazonica x. Originariamente creato come un ibro di Alocasia watsnoniana è stato originariamente pubblicato come Alocasia longiloba Miq. L’abbreviazione “Miq.” indica che la pianta è stata descritta da Miquel, Friedrich Anton Wilhelm (1811-1871).
Alocasia watsoniana Hort è un sinonimo.
Nomi comuni
Maschera africana, Jewel Alocasia, Alocasia coccodrillo. A volte nota commercialmente con il nome di “Alocasia Polly” o correttamente “Alocasia Poly”Risultati immagini per alocasia amazonica
Risultati immagini per alocasia amazonica
Alocasia Amazonica, Foto Copyright Steve Lucas, www.ExoticRainforest.com
Alocasia lowii, sinonimo di Alocasia longiloba, Foto Copyright 2007, Steve Lucas, www.ExoticRainforest.com
Alocasia Amazonica spata e spadice, infiorescenza, Foto Alfonso se la Parra