CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

11007738_676481512457611_7916229594601046562_n

CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA

La classe Amphibia, nella quale tutti gli anfibi sono inseriti, fu introdotta la prima volta dal naturalista svedese Linnaeus nel 1758, venne poi ulteriormente migliorata e raffinata da Boulenger nel 1878 e Noble nel 1931. La classe Amphibia è divisa in tre ordini: Anura, Caudata e Gymnophiona. A loro volta gli Anuri sono divisi in circa 2.600 famiglie.

Dominio Eukaryota
Regno Animalia                                                                                                                                             Sottoregno Eumetazoa                                                                                                                       Superphylum Deuterostomia
PhylumChordata                                                                                                                                               SubphylumVertebrata                                                                                                                               InfraphylumGnathostomata                                                                                                                         Superclasse Tetrapoda                                                                                                                                            
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Dendrobatidae (Cope, 1865)
Sottofamiglia Dendrobatinae, Colostethinae, Hyloxalinae.
Genere Dendrobates
Wagler, 1830

406127_4352209166078_990754115_n

Un tempo la famiglia Dendrobatidae comprendeva solo sei generi di cui quattro principali: Dendrobates, Phyllobates, Minyobates ed Epipedibates. Altri due generi erano meno conosciuti ed erano Aromobates (una sola specie) e Colostethus, rappresentato invece da 110 specie.

Fino a qualche anno fa (2006)  la famiglia Dendrobatidae è divisa in nove generi per un totale di 228 specie:

Allobates (Zimmermann e Zimmermann, 1988) composta da 2 specie.

Aromobates (Daly, Myers e Paolillo O., 1991) composta da 1 specie

Colostethus (Cope, 1866) composta da 128 specie.

Cryptophyllobates (Jungfer, Lotters e Windmer, 2000) composta da 1 specie

Dendrobates (Wagler, 1830) composta da 41 specie.

Epipedobates (Myers, 1987) composta da 30 specie.

Mannophryne (La Marca, 1992) composta da 12 specie.

Nephelobates (La Marca, 1994) composta da 8 specie.

Phyllobates (Biberon e Dumeril, 1841) composta da 5 specie.

68989_270612643063053_4824997473797502552_nQuesta classificazione, basata su recenti studi genetici, non tiene ancora conto delle numerosissime specie che sono continuamente scoperte nelle zone più remote delle foreste pluviali del Centro e Sud America, anche perchè i molteplici colori e i disegni di questi splendidi anuri rendono difficile una corretta classificazione; a volte infatti si aprono vere e proprie discussioni per decidere se si sta esaminando una nuova specie o sottospecie oppure se si tratta solamente di una variazione cromatica: solo le più moderne tecniche di classificazione possono risolvere questi rebus.

10252091_763276070403836_8011281101220157762_nUltimamente una nuova sistematica su base filogenetica è stata proposta da Grant ed importanti ricercatori. Questa nuova sistematica stravolge le precedenti: nasce una superfamiglia: Dendrobatoidea.

Dendrobatoidea

Aromobatidae (nuova famiglia)

Anomaloglossinae (nuova sottofamiglia)

Rheobates (nuovo genere), 19 specie

Anomaloglossus (nuovo genere), 2 specie

Aromobatinae (nuova sottofamiglia)

Aromobates – 12 specie

Mannophryne – 12 specie

Allobatinae (nuova sottofamiglia)

Allobates – 42 specie

11999046_1004768886252360_6687915080488316160_n

Dendrobatidae

Colostethinae

Ameerega – 25 specie

Epipedobates (nuovo genere), 5 specie

Colostethus – 18 specie

Silverstoneia (nuovo genere), 3 specie

Hyloxalinae (nuova sottofamiglia)

Hyloxalus – 57 specie

Dendrobatinae

Phyllobates – 5 specie

Minyobates – 1 specie

Ranitomeya – 24 specie

Adelphobates (nuovo genere) – 4 specie

Oophaga – 9 specie

Dendrobates – 6 specie

(Fonte Phylogenetic Systematics of Dart-Poison Frogs And Their Relatives. Bulletin of American Museum of Natural History 2006).

10154382_645924745489493_62284343037346847_n

La prima specie fu descritta nel lontano 1797, dal grande zoologo-paleotologo George Cuvier che la chiamò Rana tinctoria (oggi Ranitomeya tinctorius e prima ancora Dendrobates tinctorius).

Il perché di questo curioso appellativo deriva da un’informazione sicuramente a conoscenza dell’illustre studioso naturalista francese, legata alla velenosità del sangue di queste ranocchiette. Alcune popolazioni di indios catturano giovani pappagalli, li spiumano in alcune parti del corpo e quindi frizionano la pelle deplumata col sangue dei Dendrobatidi: le penne che rispuntano hanno una colorazione diversa dal normale, ad es. gialla o rossa invece che verde!

11222302_1650702128476744_4352529050426474865_n11990439_131146850567913_8741271729259490369_n

Come detto, per lungo tempo esse vennero considerate solo bizzarri affini delle nostre comuni rane (famiglia Ranidae). Solo nel 1865 lo zoologo americano Edward D. Cope ne propose una netta separazione da rane & C. come famiglia a sé (Dendrobatidae), tesi per la verità poco seguita dalla maggioranza degli altri studiosi, anche se ribadita con corpose argomentazioni dal connazionale Gladwyn K. Noble nel 1926. Fino a tempi recenti, infatti, le pubblicazioni scientifiche e divulgative hanno considerato i Dendrobatidi una semplice sottofamiglia (Dendrobatinae) della vasta famiglia dei Ranidi, ma oggi tutti sono concordi nel ritenerla una famiglia a sé, peraltro una delle più numerose tra gli Anfibi Anuri, annoverando attualmente 175 specie, equamente distribuite in tre sottofamiglie, due delle quali di interesse terraristico: Dendrobatinae Cope, 1865 (generi più allevati: Dendrobates Wagler, 1830; Oophaga Bauer, 1994; Phyllobates Dumèrill & Bibron, 1841; Ranitomeya Bauer, 1986) e Colostethinae Cope, 1867 (generi più allevati: Ameerega Bauer, 1986; Epipedobates Myers, 1987).

11659269_867866446594360_3361803657904218043_n

img047Attualmente comprende 184 specie raggruppate in 12 generi e 3 sottofamiglie:

Sottofamiglia: Colostethinae Cope, 1867 (67 specie)
Ameerega Bauer, 1986 (32 sp.)
Colostethus Cope, 1866 (20 sp.)
Epipedobates Myers, 1987 (7 sp.)
Silverstoneia Grant, Frost, Caldwell, Gagliardo, Haddad, Kok, Means, Noonan, Schargel e Wheeler, 2006 (8 sp.)

Sottofamiglia: Dendrobatinae Cope, 1867 (56 sp.)
Adelphobates Grant, Frost, Caldwell, Gagliardo, Haddad, Kok, Means, Noonan, Schargel e Wheeler, 2006 (3 sp.)
Andinobates Twomey, Brown, Amèzquita e Mejia-Vargas, 2011 (14 sp.)
Dendrobates Wagler, 1830(5 sp.)
Excidobates Twomey e Brown, 2008 (3 sp.)
Minyobates Myers, 1987 (1 sp.)
Oophaga Bauer, 1994 (9 sp.)
Phyllobates Dumèril e Bibron, 1841 (5 sp.)
Ranitomeya Bauer, 1986 (16 sp.)

Sottofamiglia: Hyloxalinae Grant, Frost, Caldwell, Gagliardo, Haddad, Kok, Means, Noonan, Schargel e Wheeler, 2006 (59 sp.)
Hyloxalus Jimènez De La Espada, 1870 (59 sp.)

Incertae sedis:
Colostethus” poecilonotus Rivero, 1991
“Colostethus” poecilonotus Rivero & Serna, 2000

11698513_10206889898908968_4696252016519115745_n

PRINCIPALI SINONIMI ANCORA IN USO
Sinonimo non più valido — Nome attualmente valido
Dendrobates amazonicus      Ranitomeya amazonica
Dendrobates azureus             Dendrobates tinctorius
Dendrobates fantasticus         Ranitomeya fantastica
Dendrobates galactonotus     Adelphobates galactonotus                                                                             Dendrobates granuliferus       Oophaga granulifera
Dendrobates histrionicus        Oophaga histrionic
Dendrobates imitator               Ranitomeya imitator
Dendrobates lamasi                 Ranitomeya lamasi
Dendrobates lehmanni             Oophaga lehmanni
Dendrobates parvulus              Ameerega parvula
Dendrobates pumilio                Oophaga pumilio
Dendrobates quinquevittatus    Adelphobates quinquevittatus
Dendrobates ventrimaculatus   Ranitomeya ventri maculata
Epipedobates bilinguis               Ameerega parvula
Epipedobates parvulus              Ameerega parvula

11705239_859177144168816_5720298186957544612_n